Trento, festival dell’economia: ricchezza e povertà 26 maggio 2006
Posted by radioscarpa in mondo del lavoro.trackback
Esperti di tutto il mondo si ritrovano dal 1 giugno a Trento per discutere i problemi della distribuzione del benessere.
Da Dahrendorf a Bauman, da Tony Atkinson a Fan Gang, da Luciano Gallino a Tommaso Padoa Schioppa.
Le battaglie per le libertà e i diritti umani a volte possono essere alibi protezionistici dei paesi ricchi
350 sono le persone che condividono un medico nei paesi industrializzati, dove i poveri sono 100 milioni contro gli 800 milioni del Terzo mondo, che non dispongono di cibo sufficiente.
6.000 sono gli abitanti costretti a condividere un medico nel Terzo mondo, dove il 18 per cento della popolazione è senza servizi sanitari e il 22 per cento non ha accesso all'acqua.
1,8% la percentuale di mortalità infantile nei paesi industrializzati, dove i i diritti e la tutela dell'infanzia sono praticati sin dai primi momenti di vita del bambino.
9,5% la percentuale di mortalità infantile nei paesi poveri, dove 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni muoiono ogni anno per cause che potrebbero essere evitate.
Gli interventi
Tra gli altri, prendono la parola al festival: Tommaso Padoa Schioppa, Luca Cordero di Montezemolo, Michele Salviati, Alberto Alesina, Vittorio Malagutti, Jakob Svensson, Bernardo Secchi, Stephen Nickell, Massimo Livi Bacci, Vittorio Merloni, Kaushik Basu, Daniel Gros, Luciano Gallino e Federico Rampini.